Iscrizione
Iscrizione al Master
Il termine per presentare la domanda di ammissione alla decima edizione (X°) del Master "La disciplina dei contratti pubblici" – “Public procurements regulation" (a.a. 2024/25) è il 15 marzo 2025.
Il numero massimo di partecipanti è previsto in 80 unità, il numero minimo di partecipanti al di sotto del quale il Master non viene attivato è previsto in 10 unità. In presenza di contributi e/o liberalità di enti pubblici o privati, su decisione del Collegio, il Master può essere attivato anche con un numero di partecipanti inferiore alle 10 unità.
Quest’anno l’Inps, con l’obiettivo di garantire ai dipendenti della pubblica amministrazione alta formazione e aggiornamento professionale qualificato, ha indetto il bando per l’assegnazione di contributi in favore degli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, a sostegno della frequenza di un Master executive. Il contributo potrà essere utilizzato dai vincitori per la frequenza di iniziative accademiche avviate dal 1° ottobre 2024 al 31 ottobre 2025. La domanda deve essere trasmessa (dagli utenti) dalle 12 del 26 novembre alle 12 del 16 dicembre 2024, attraverso il Portale prestazioni welfare dell’Istituto.
In presenza di contributi e/o liberalità, potranno essere finanziate borse di studio per i più meritevoli.
I partecipanti saranno ammessi al Master previa valutazione dei titoli. Qualora necessario, l’ammissione avverrà a seguito di un colloquio mirante fra l’altro a personalizzare le linee del loro percorso formativo.
Costi e agevolazioni
La quota di partecipazione ammonta a € 5.000. L’ammontare sarà versato:
- € 2.500,00 all’immatricolazione, entro la data fissata dal bando (19 aprile 2025) data entro cui deve essere completata l'immatricolazione, cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale e quello relativo al contributo per il rilascio della pergamena finale).
- € 2.500,00 entro la data fissata dal bando (19 luglio 2025) e comunque prima del conseguimento del titolo.
Per gli studenti che, da idonea documentazione, risultino avere invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% ovvero con riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 è previsto l’esonero dal contributo di iscrizione e il pagamento di una quota ridotta nella misura stabilita dal Consiglio di Amministrazione. L’invalidità dovrà essere dimostrata mediante idonea documentazione rilasciata dall’autorità competente che dovrà essere presentata alla Segreteria Tecnica della Commissione per l’inclusione degli studenti con Disabilità e DSA (CARIS).
Il Collegio dei docenti può deliberare per i dipendenti in possesso del titolo di studio richiesto una riduzione della quota di iscrizione, in seguito a un preventivo accordo con l’ente interessato (e purché gli iscritti che usufruiranno di tali agevolazioni rientrino nel numero massimo degli iscrivibili al corso).
Singoli insegnamenti
Non è più prevista la possibilità di iscriversi a singoli insegnamenti.
Puoi trovare le informazioni complete su come iscriversi nel Bando 2024/2025